Forte Dhayah

Il forte Dhayah è una costruzione simile a un castello candidata a diventare Patrimonio dell'umanità…

Sonara Camp Al Wadi

Un’avventura all’insegna del lusso attende gli ospiti che scelgono il pacchetto completo Sunset and Dinner, con un menu preparato con gli ingredienti arabi locali e mediterranei più raffinati per creare una selezione di piatti fusion deliziosi. Ponendo alla base della sua etica la sostenibilità, il Sonara offre ai suoi ospiti gli ingredienti di stagione della migliore qualità per soddisfare ogni palato, dai vegani ai bambini.

Per il dopocena il Sonara propone un intrattenimento live esclusivo e davvero emozionante, mentre i più giovani possono rilassarsi guardando un film sotto le stelle gustando marshmallow.

 

Gli ospiti potranno gustare una raffinata selezione di alcolici, vini rossi e bollicine, senza dimenticare i cocktail preparati da mani sapienti.

Nara Escape è stata fondata nel 2018. Innamorata della natura, ispirata da una vera passione per il deserto del Sahara e le sue esperienze uniche, Stephanie Danial, fondatrice e anima di Nara, aveva il desiderio di condividere questi suoi sentimenti offrendo esperienze esclusive e indimenticabili. Il nome Nara nasce dalle unioni delle iniziali dei quattro figli di Stephanie, Neil, Adam, Ryan e Adrian. In arabo, Nara significa piccolo fuoco crepitante.

 

Pacchetti:

Sunset Experience al prezzo di AED 460 per gli adulti e AED 160 per i bambini di età compresa tra 6 e 12 anni in alta stagione (da ottobre ad aprile). Bassa stagione (da maggio a settembre) al prezzo di AED 380 per gli adulti e AED 120 per i bambini.

Sunset and Dinner al prezzo di AED 860 per gli adulti e AED 380 per i bambini di età compresa tra 6 e 12 anni in alta stagione, e AED 690 per gli adulti e AED 280 per i bambini in bassa stagione.

I bambini fino a 5 anni sono gratuiti. I prezzi sono IVA esclusa.
Incluso nell’esperienza:

  • Trasporto in cart al campo
  • Un menu di stagione preparato dal nostro Chef
  • Bevande analcoliche, tè e caffè
  • Spettacoli di musica dal vivo
  • Volley, tiro con l’arco e sandboard
  • Spettacolo di gufi al tramonto
  • Spettacolo di falchi interattivo durante la cena
  • Spettacolo di fuoco
  • Intrattenimento live
  • Cinema sotto le stelle
  • Attività per bambini

* Alcool e Shisha disponibili per l’acquisto al campo.
* Fotografia al tramonto disponibile al campo a un costo aggiuntivo.

Per ulteriori informazioni sui pacchetti e per prenotare, contatta:

[email protected] or +971 50 336 0397

Jais Flight – La zipline più lunga del mondo

La Jais Flight si trova sulla vetta del Jebel Jais a Ras Al Khaimah, l’emirato più settentrionale degli EAU. Se sei alla ricerca di emozioni, non vedrai l’ora di lanciarti in picchiata a velocità comprese tra 120 e 150 km/h per tre minuti di adrenalina pura tra gole profonde, canyon e picchi frastagliati a 1.680 metri sopra il livello del mare.

 

Dalla sua apertura nel 2018, più di 70.000 persone hanno provato la Jais Flight.

 

Warrior Group è il gestore esclusivo della Jais Flight. Il team altamente qualificato è costantemente impegnato a offrire ai partecipanti l’esperienza di volo più emozionante possibile, assicurando al contempo i più elevati standard di eccellenza e sicurezza. Ogni partecipante dovrà indossare correttamente una tuta e un’imbracatura orizzontale in puro stile supereroe per poter percorrere in volo 2,83 km a velocità elevata. La sezione di volo più veloce ti porta a una piattaforma di 9 tonnellate con pavimento trasparente che ricorda un rapace in volo a 80 metri da terra. La parte finale del volo sarà molto più breve e relativamente tranquilla, un tratto di zipline di 1 km che ti porterà finalmente ai piedi della montagna.

Lungomare Al Qawasim

RAK Eye

Il RAK Eye è una grande ruota panoramica di 37 metri da cui è possibile godere di viste straordinarie sulla Grande Moschea, il lungomare, le rigogliose mangrovie e lo skyline della città sul Golfo Persico. Tutte le confortevoli cabine sono private e completamente climatizzate. Viene proposto un menu ridotto di piatti deliziosi delle cucine mediorientale e occidentale.

 

Asta portabandiera di RAK

Un’imponente asta che si eleva di 120 metri sopra il livello del mare porta la bandiera degli Emirati Arabi Uniti. La bandiera fu esposta per la prima volta dal padre fondatore degli EAU, lo Sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, il 2 dicembre 1971 per celebrare la costituzione degli Emirati Arabi Uniti come paese unito e collaborativo. La Giornata nazionale celebra ogni anno con orgoglio l’indipendenza dell’Emirato. Ogni mattina le scuole statali e private alzano la bandiera all’inno nazionale.
Ristoranti

Il lungomare Al Qawasim vanta una serie di raffinati ristoranti e caffetterie dove i visitatori possono gustare il meglio delle cucine locale, mediorientale e internazionale. Vi troverai qualsiasi specialità, dagli esuberanti produttori di gelato turchi ai seri chef cinque stelle, senza dimenticare i deliziosi fast food, i ristoranti da asporto e i sheesha lounge bar. Data l’incredibile scelta di ristoranti e caffetterie, non ti stancherai di farvi ritorno. Molti dei locali hanno origini internazionali e tramandano i loro menu dalle generazioni precedenti.

 

Cammina su e giù per la passeggiata e stuzzica tutti i tuoi sensi. La sera il lungomare Al Qawasim si anima, quindi cerca di arrivare prima del tramonto e approfitta di tutto ciò che ha da offrire.

Al Jazirah Al Hamra

A inizio secolo, il villaggio includeva circa 500 case ed era occupato dalla tribù Zaab. Lo Sceicco Rajib bin Ahmed Al Zaabi, Sovrano di Jazirah Al Hamra nel 1820, fu uno dei quattro firmatari indipendenti del trattato originale del 1820 tra gi Stati della Tregua e i britannici dopo la battaglia del forte Dhayah nel 1819.

Al Jazirah Al Hamra era un’isola di marea suddivisa in due sezioni, il quarto settentrionale più piccolo di Umm Awaimir e il quarto meridionale di Manakh. La tribù Zaab possedeva una flotta di 25 pescherecci di perle e si prendeva cura di 500 ovini e 150 bovini fino al crollo dell’attività negli anni venti.

 

Gli archeologi hanno registrato la scoperta dell’antica moschea di Al Jazirah Al Hamra con 20 cupole raffigurate su una mappa britannica del 1820. Stretti corridoi collegavano le case al suk e alla moschea del villaggio. Gli architetti univano archi lisci e ornamentali e altri elementi decorativi in elaborati pannelli di gesso. La residenza della torre del vento è un perfetto esempio di “acchiappavento” o torre del vento, un sistema di raffreddamento e ventilazione passivo. Il villaggio di Al Jazirah Al Hamra è stato inserito nella Tentative List del Patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO; rappresenta migliaia di anni di piani architettonici e urbanistici del Medio Oriente.

 

Con la scoperta del petrolio, i suoi abitanti iniziarono ad abbandonare il villaggio di Al Jazirah Al Hamra tra il 1968 e il 1971.
Il museo a cielo aperto non ha sorveglianza, per cui raccomandiamo cautela. Molti degli edifici sono in rovina. Ai visitatori chiediamo di non arrampicarsi e di non avventurarsi negli edifici perché potrebbero essere pericolanti. È proibito rimuovere qualsiasi cosa dal sito protetto ed è consigliabile visitarlo esclusivamente durante le ore diurne per motivi di sicurezza.

Flamingo Beach

Ras Al Khaimah è sinonimo di natura rigogliosa e fauna selvatica. Il Fenicottero maggiore o Fanteer (arabo) o Phoenicopterus Roseus (nome scientifico) è il colorato abitante delle mangrovie di Mina Al Arab, a pochi passi dall’omonima spiaggia.

Questo uccello dalle lunghe zampe è il più grande nel suo genere. I fenicotteri rosa guadano le acque basse e salate del Golfo Persico, vivendo e nutrendosi in grandi gruppi con le sue particolari fattezze. I loro becchi ricurvi filtrano le alghe colorate e i gamberetti per nutrirsi, da cui il piumaggio rosa polvere. Riconoscerai il loro insolito vociare: suoni forti e starnazzanti per comunicare con i compagni e i piccoli di colore grigio.

 

Due fenicotteri giganti ti danno il benvenuto a Flamingo Beach, che si estende serenamente tra il centro città di Ras Al Khaimah e il villaggio di Al Hamra. La spiaggia pubblica è facilmente accessibile e nascosta da torreggianti dune punteggiate solo da palme e rifugi reali.

La spiaggia si estende sulla costa occidentale degli Emirati Arabi Uniti. È particolarmente affascinante al tramonto quando il sole scompare dietro il Golfo, lasciando colori mozzafiato sulla sua scia. La spiaggia è perfetta per le famiglie: le acque basse e la mancanza di correnti favoriscono i giochi sulla spiaggia, le lezioni di nuoto o semplicemente il relax. Il campo da beach volley illuminato consente di cimentarsi in divertenti match con amici e familiari.

 

Sulla spiaggia sono state costruite molte passerelle per facilitare le passeggiate e accedere ai vari salotti. Le passerelle, adatte ai passeggini, ai supporti per la deambulazione e alle sedie a rotelle, consentono l’accesso alla spiaggia a famiglie multi-generazionali e alle persone con disabilità che desiderano godere delle splendide strutture e dello scenario spettacolare. I visitatori potranno anche avvistare pigri cammelli diretti alla spiaggia per bagnarsi nelle acque del Golfo. È un vero spettacolo.

Nei pressi della spiaggia si trova un ampio parcheggio. Troverai anche diverse caffetterie alla moda e graziosi locali per la colazione, il pranzo o la cena nel tardo pomeriggio. Flamingo Beach si trova nei pressi della rotonda dell’orologio che conduce dall’autostrada principale a Ras Al Khaimah City e Al Hamra.

Bedouin Oasis Camp

Stile di vita nomade

I Beduini sono un popolo nomade le cui origini risalgono all’anno 3.000 AC. I Beduini hanno inventato rituali che ancora oggi sono praticati negli Emirati. Da secoli, le famiglie beduine si spostano nella regione alla ricerca di climi più freschi, acqua e terre fertili per i loro cammelli e le loro capre. Anche se sempre in movimento, cercavano sempre di sistemarsi in modo confortevole.

I Beduini allestivano tende nel deserto, proprio come quelle del campo. Le tende venivano realizzate dalle donne con la lana delle pecore o i manti dei cammelli o delle capre. Tessevano le fibre in serrate strisce di tessuto che sarebbero servite a coprire le pareti e il tetto delle tende per proteggere i familiari e i loro animali dalle condizioni climatiche più estreme.

 

Alimentazione

I Beduini seguono una dieta base fatta di carne di capra, riso, farina, noci e frutta secca. La tradizione vuole che il cibo venga cotto sul fuoco del campo o nella sabbia. Il latte di capra e cammello, il tè e il caffè zuccherati sono le bevande più comuni. Questi alimenti vengono preparati nel Bedouin Oasis Camp e cotti su griglie giganti e nei tradizionali forni interrati coperti di sabbia. La ricetta “segreta” prevede una cottura di almeno 24 ore. Il risultato è una carne sorprendentemente tenera che si stacca facilmente dall’osso. Altri piatti tradizionali includono l’hummus, il fattoush, il shish taouk e il pane arabo.

  

Il programma del Bedouin Oasis Camp

Potrai vivere un’esperienza di vita beduina unica e imparare qualcosa delle loro tradizioni. Se ami il deserto, rimarrai estasiato davanti alle sinuose dune o al pensiero di fare una passeggiata a dorso di cammello. Prenditi tutto il tempo per ammirare il panorama mozzafiato o per girovagare tra gli alberi di acacia che impreziosiscono la zona. I quad e le dune buggy offrono la possibilità di solcare il paesaggio lunare del deserto ad alta velocità per avventure veramente emozionanti e divertenti. Se ami il comfort, un autista di porterà in giro per le dune su un lussuoso veicolo 4×4. Potrai prendere lezioni di guida sulle dune sfidando la gravità seguendo le istruzioni trasmesse con walkie-talkie. Anche il sandboard, pur non facendo parte della tradizione beduina, è molto divertente.

 

Di ritorno all’oasi, potrai farti fare un tatuaggio all’hennè da una donna beduina locale o assistere a un’esibizione di falconeria, grande orgoglio degli uomini di questo popolo. La falconeria è considerata una delle relazioni più longeve tra uomo e uccello nata più di due secoli fa. È parte integrante della vita dei Beduini nel deserto. A Ras Al Khaimah puoi trovare il falco pellegrino e il falco sacro. Nel 2016 l’UNESCO ha inserito la falconeria nell’Elenco dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Offre preziosi contributi alla natura, alle tradizioni culturali e all’impegno sociale della comunità.

 

Intrattenimento

I Beduini svolgono proprie attività ricreative e quando cala la sera la “piazza” del villaggio si anima con musica e spettacoli. Rimarrai incantato dai sinuosi movimenti delle danze tanoura e del ventre. Il team si prodigherà in tutto e per tutto per farti vivere un’esperienza autentica da mille e una notte. Quando scende la notte, l’oasi viene illuminata con candele, antiche lanterne e lampade a olio e il DJ locale diffonde note rilassanti. Coloro che desiderano godere del totale silenzio del deserto hanno a disposizione aree riservate, mentre il grazioso gazebo è perfetto per piccoli party.

 

Storia e ospitalità intorno al fuoco

I Beduini sono famosi per il profondo senso di lealtà e amicizia, per l’amichevole rispetto con cui trattano i loro ospiti e per il modo di condividere racconti, cibo e caffè. Questa tradizione è fortemente venerata e coltivata ancora oggi negli Emirati.

 

BLa danza del ventre e la folcloristica tanoura si diffusero nel momento in cui i Beduini si spinsero verso il Medio Oriente. La tradizionale danza tanoura ha origini siriane e con questo nome si identificano la gonna, il danzatore e il movimento vorticoso che compie. L’infinito movimento rotatorio della danza tanoura simboleggia il movimento dell’universo e la filosofia di vita. I danzatori tanoura rappresentano i pianeti e le varie storie connettono gli uomini al divino, che acconsente alla relazione della terra e del cielo, dell’uomo e di Allah. Lo spettacolo del fuoco è il pezzo forte dell’oasi. Talentuosi artisti fanno roteare e volteggiare scie di fuoco mentre danzano e si destreggiano con abilità.

 

Storicamente, i Beduini recitano il Taghrouda, uno stile ipnotico di poesia composta e narrata dagli uomini durante i loro spostamenti nel deserto a dorso di cammello. Credevano che il ritmo ipnotico avrebbe incoraggiato i cammelli ad andare al passo. I poemi sono linguisticamente creativi, con argute repliche e lodi e parodie improvvisate cantate durante le celebrazioni o intorno al fuoco.

 

Sistemazione nel deserto

Goditi la serenità e la pace assoluta del deserto trascorrendo la notte in uno degli chalet o tende dell’oasi. Ognuno degli chalet ti farà assaporare il tradizionale stile di vita beduino, ma con tutti gli agi e le accortezze del glamping di lusso. I bagni privati ecosostenibili e gli altri servizi assicurano un soggiorno confortevole. Narra i tuoi racconti preferiti intorno al fuoco del campo sotto milioni di stelle luminose prima di andare a riposare. Alzati all’alba per ammirare il sole far capolino all’orizzonte e il risveglio dei rari abitanti del deserto. Aguzza la vista alla ricerca della volpe del deserto o del ratto delle sabbie se sei fortunato. Il Bedouin Oasis Camp può anche essere prenotato in esclusiva per matrimoni o eventi aziendali o di team building.

Suwaidi Pearls

Ancora oggi, la pesca delle perle viene venerata come una delle tradizioni più preziose degli EAU. Intere comunità di uomini si tuffavano alla ricerca di perle esotiche. Nell’antichità, gli stringinaso usati per tuffarsi venivano realizzati con i gusci di tartaruga. I pescatori si tappavano le orecchie con la cera e consumavano enormi quantità di datteri dolci e caffè prima di tuffarsi. Ogni uomo aveva la responsabilità specifica di garantire la sicurezza della barca e il benessere della comunità. Questa attività era vietata agli stranieri, a meno che non avessero ottenuto il benestare dai governatori locali.

 

Oggi il Suwaidi Pearls Farm si trova ad Al Rams, il quartiere più settentrionale di Ras Al Khaimah. La vita del villaggio non è cambiata molto nel corso dei secoli. Le donne aspettano ancora il ritorno dei mariti, fratelli e figli con offerte di muschio, zafferanno e ambra. Di tanto in tanto, si possono ancora sentire i canti delle uscite di pesca e i racconti degli anziani. Il centro per la coltivazione delle perle si trova ai piedi del Jebel Jais.

 

Suwaidi è orgoglioso del suo impegno volto a conservare e a far rivivere questa tradizione quasi scomparsa. Conosce profondamente la pesca delle perle e sa quanto sia importante per la cultura degli Emirati. Molti miti e leggende aleggiano intorno a queste meravigliose gemme. I visitatori hanno l’occasione di esplorare il rapporto dell’uomo con l’oceano e le perle e capire perché Ras Al Khaimah è noto come “la perla degli Emirati”.

 

Suwaidi Pearls Farm Tour

I visitatori di Ras Al Khaimah possono intraprendere un viaggio affascinante a bordo di una tradizionale imbarcazione per la pesca delle perle. Il tour parte dal villaggio di pescatori originale di Al Rams. La guida spiegherà l’importanza delle acque basse della baia e la funzione di protezione delle mangrovie. Racconterà le storie di coraggio dei pescatori, illustrerà le tecniche di immersione praticate nell’antichità e descriverà i vari attrezzi contenuti nel “bish-takh-tah”. In seguito, avrai l’occasione di scoprire le tecniche scientifiche innovative usate ai giorni nostri e di esplorare la Suwaidi Pearl Farmhouse, sul ponte delle barche. Infine, potrai aprire le tue ostriche e trovare, se sei fortunato, il tuo tesoro da portare a casa. Il negozio di souvenir offre una squisita collezione delle perle più delicate di Ras Al Khaimah.

 

Il Suwaidi Pearls Farm adotta un sistema ecosostenibile per proteggere l’ambiente marino. L’azienda è semplice, autentica e alimentata a pannelli solari. Ricorda che stai visitando un’area locale, quindi scegli un abbigliamento appropriato e applica sempre una crema con filtro solare.

visitrasalkhaimah